- teso
- té·sop.pass., agg.1. p.pass., agg. → tendere, tendersi2a. agg. CO tirato, tenuto in tensione: corda poco tesa, arco ben teso, filo teso tra due ganciSinonimi: tirato.Contrari: allentato, lento.2b. agg. CO contratto, irrigidito: tenere le gambe teso, i muscoli erano tesi per lo sforzo; un viso teso, un'espressione tesa: che rivela affaticamento, tensione nervosaSinonimi: 2contratto, irrigidito, rigido.Contrari: abbandonato, disteso, rilassato, sciolto.2c. agg. CO fig., che si trova o che rivela uno stato di tensione psicologica o nervosa: rilassati, sei sempre molto teso, rapporti tesi; la situazione sta diventando di giorno in giorno sempre più tesa: estremamente difficile da gestire per la tensione e il nervosismo che determinaSinonimi: ansioso, nervoso.Contrari: disteso, rilassato, sereno, tranquillo.3. agg. CO di mano, protesa, allungata in avanti in un gesto di saluto o per offrire o chiedere aiuto o per porgere qcs. a qcn. | fig.: stare con le orecchie tese, essere intento, concentrato nell'ascoltoSinonimi: proteso.4. agg. CO rivolto a un fine, a qcs. che si vuole ottenere: sforzi tesi alla realizzazione di un progettoSinonimi: finalizzato, inteso, mirato.5. agg. LE disteso, dispiegato: io li vidi venir con l'ali tese (Dante), tu vedrai due asciugatoi tesi alla finestra della camera mia (Boccaccio)\POLIREMATICHE:teso come una corda di violino: loc.agg. CO
Dizionario Italiano.